Associazione di volontariato nata per unire le forze nella battaglia contro una malattia genetica rara: la PCDH19-related epilepsy.

     

COSA E’ LA PCDH19

La PCDH19 è una malattia genetica rara che provoca crisi epilettiche resistenti ai farmaci, disturbi comportamentali e dello sviluppo.
Colpisce quasi esclusivamente le bambine, e ad oggi non esiste ancora una cura definitiva.
Ma la ricerca sta facendo passi avanti e, ogni contributo può fare la differenza.

 
La PCDH19 è una malattia genetica rara che colpisce quasi esclusivamente le bambine. È causata da una mutazione del gene PCDH19, situato sul cromosoma X. Questo gene produce una proteina (protocaderina 19) coinvolta nella comunicazione tra le cellule del cervello, specialmente durante lo sviluppo neurologico.
 
Perché colpisce quasi solo le bambine?
 
Il motivo è legato alla localizzazione del gene sul cromosoma X. Le bambine hanno due cromosomi X, e la presenza di una copia sana e una mutata crea una mosaicità cellulare, che genera una sorta di “conflitto” tra le cellule cerebrali. Nei maschi, che hanno un solo cromosoma X, la mutazione generalmente porta a conseguenze più gravi (spesso incompatibili con la vita), oppure non si manifesta se il gene è sano.
 
I sintomi della PCDH19
 
Le bambine affette possono presentare:
 
• Crisi epilettiche spesso in cluster (a grappolo), resistenti ai farmaci.
• Disturbi cognitivi e ritardi nello sviluppo.
• Problemi comportamentali, inclusi tratti autistici, ansia, instabilità emotiva.
• Difficoltà motorie e coordinative.
 

Come viene diagnosticata?

 

La diagnosi si basa su:

1. Osservazione clinica: crisi epilettiche resistenti ai farmaci, iniziate nei primi anni di vita.

2. Test genetico: conferma della mutazione nel gene PCDH19.

 

Trattamenti attuali

Non esiste ancora una cura specifica per la PCDH19. Attualmente il trattamento è farmacologico e sintomatico, e può includere:

• Farmaci antiepilettici: spesso con risultati parziali.

• Terapie di supporto: logopedia, fisioterapia, psicomotricità, terapie comportamentali.

 

• In alcuni casi, utilizzo di diete chetogeniche o approcci integrati.

 

La ricerca e la speranza

La PCDH19 è ancora poco conosciuta, ma negli ultimi anni la ricerca scientifica sta crescendo. I fondi raccolti dalle associazioni servono a finanziare studi su:

 

• Nuove strategie terapeutiche mirate (geniche e molecolari).

• Comprensione più profonda del meccanismo della malattia.

• Miglioramento della qualità della vita per le famiglie coinvolte.

APPROFONDIMENTI

PCDH19 (Protocadherin 19) è un gene che codifica per una proteina appartenente alla famiglia delle cadherine, che sono importanti per l'adesione cellulare e la comunicazione intercellulare.

Funzione
La proteina PCDH19 è espressa principalmente nel cervello e gioca un ruolo importante nello sviluppo e nella funzione del sistema nervoso. In particolare, è coinvolta nella formazione e nella stabilizzazione delle sinapsi, che sono le connessioni tra i neuroni.

Patologia
Mutazioni nel gene PCDH19 sono state associate a diverse condizioni patologiche, tra cui:

1. Epilessia: Mutazioni nel gene PCDH19 possono causare forme di epilessia, in particolare l'epilessia focale.
2. Ritardo mentale: Alcune mutazioni nel gene PCDH19 possono causare ritardo mentale e disabilità intellettiva.
3. Disturbi dello spettro autistico: Alcuni studi hanno suggerito che mutazioni nel gene PCDH19 possano essere associate ai disturbi dello spettro autistico.

Diagnosi e trattamento
La diagnosi di mutazioni nel gene PCDH19 può essere effettuata attraverso test genetici. Il trattamento delle condizioni associate a mutazioni nel gene PCDH19 dipende dalla specifica condizione e può includere farmaci antiepilettici, terapia del linguaggio e altre forme di supporto.

PICCOLE GUERRIERE 19: IL CONSIGLIO DIRETTIVO

 

Presidente

Gibellini Andrea  
 

Vice Presidente

  Donniaquio Andrea  
  Tesoriere   Fogliarini Loris  
  Segretario   Barelli Elisa  
  Consigliere   Sala Claudia  
  Consigliere   Donniaquio Francesco  
  Consigliere   Taggiasco Alfredo  

CONTATTI

  E-mail:   piccoleguerriere19@gmail.com  
  PEC:   piccoleguerriere19@pec.it  
  Telefono   (+39) 379 25 05 999  
  SEDE   Piccole Guerriere 19 ODV, Viale Parco della Rimembranza 7
16010 Savignone (GE)
 
  Codice Fiscale: 95251610101  

www.piccoleguerriere19.org

2025